Skip to main content

Inizio dalla fine: è ora scientificamente dimostrato che quando l’ossitocina circola negli ambienti di lavoro si produce ricchezza economica.

Ecco come: l’ossitocina è un ormone che produce il nostro cervello quando percepiamo un clima di fiducia; la fiducia, a propria volta, si correla con l’impegno profuso, che si correla con la produttività che, infine, chiudendo il cerchio, si connette con la creazione di valore economico.

Le ricerche per giungere a queste conclusioni sono durate anni e ancora proseguono ad opera del Professor Zak, docente di Neuroeconomia, la nuova scienza che incrocia neuroscienze ed economia.

Piccola digressione sull’ossitocina: è una benefica droga che produce il nostro cervello, un ormone che fino a qualche tempo fa si pensava circolasse solo tra le neomamme e che ha per effetto quell’amorevole senso di protezione che la mamma offre alla piccola prole. Oggi si sa per certo che l’ossitocina si può produrre nel cervello di tutti e sempre (con qualche eccezione) nelle situazioni in cui si respira fiducia, connessione, sintonia, quando si ritiene di poter fare affidamento sugli altri e che permette di diventare a propria volta più affidabili.

Il Professor Zak, facendo inalare e inalando lui stesso ossitocina, che dal naso finisce direttamente nel cervello, ha rilevato che, una volta giunta a destinazione, ha effetti diretti sul comportamento prosociale e che, con il suo aumento, le persone sono più generose, più pronte a condividere e ad assumere un comportamento morale. Alti livelli di stress, invece, la bruciano. Zak ha dedicato anni proprio a cercare di capire i fondamenti neurofisiologici della fiducia e della moralità e in un suo libro “Molecul moral” descrive sia le ricerche condotte, sia i risultati ottenuti.

In sintesi, l’ossitocina è stimolata dalle interazioni umane positive, la si produce quando ci si sente in connessione con l’ambiente sociale e, creando un circolo virtuoso, a sua volta motiva ad essere fiduciosi negli altri e a cooperare.

Zak ha poi esteso le sue ricerche agli ambienti di lavoro. Quali politiche i manager possono adottare per favorire ambienti ossitocina-centered? Poiché la teoria scientifica conferma che la prestazione delle persone è strettamente connessa al livello di fiducia respirato nel proprio contesto e che quest’ultimo determina impegno e quindi prestazione, è stato coniato l’acronimo OXYTOCIN che offre alcune precise indicazioni ai manager, leader, capi di ogni livello e misura:

Ovation: elogiare spesso, visibilmente e anche inaspettatamente
eXpectation: definire obiettivi chiari
Yield: consentire ai collaboratori di scegliere come svolgere un lavoro
Transfer: lasciare che chi fa il lavoro gestisca se stesso
Openness: praticare la trasparenza
Caring: dimostrare interesse per la persona nella sua interezza
Invest: valorizzare i colleghi/collaboratori
Natural: essere autentici

La formula in sintesi del neuroeconomista è la seguente: Fiducia x obiettivo = contentezza
Cioè, oltre ad un ambiente in cui si alimenta la fiducia, il fatto che gli obiettivi siano chiari consente di raggiungere contentezza e motivazione.

P.s. cercando immagini su Google ho scoperto che vendono spray nasali di ossitocina. Un paradosso: si sviluppa in natura grazie alle connessioni e te la vendono da spruzzare in solitudine. Mah!