Saper individuare o creare nuove forme di interazione con il contesto, così come sperimentare soluzioni innovative o nuove forme di adattamento, emerge oggi come una delle necessità organizzative prevalenti.
Per cambiare modo di lavorare, ampliare la gamma delle possibili risposte ad un problema, attivando un pensiero divergente, è possibile potenziare le risorse cerebrali e la neuroplasticità con un allenamento che segue le indicazioni delle più recenti ricerche sul pensiero creativo e l’insight.

Intro
Risultati attesi
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Riconoscere i meccanismi di funzionamento cerebrale che favoriscono o inibiscono il pensiero creativo, originale e divergente
- Riconoscere e ottimizzare il lavoro dei network cerebrali coinvolti nel pensiero divergente e innovativo
- Attivare connessioni originali tra depositi di memoria distanti
- Allenare il “mind wandering” per favorire lo stato di incubazione delle idee
Calendario
Lancio del corso: 16 dicembre 2021 ore 18:30
Giornate corso: 7 aprile, 14 aprile, 28 aprile 2022