Un percorso per far crescere le persone e le organizzazioni attraverso il supporto e le innovazioni apportate dalla ricerca neuroscientifica.

Obiettivi formativi

Il Neuromanagement indica alle aziende nuovi percorsi per motivare e coinvolgere le persone, sviluppando alcune tematiche centrali:

  • Braining: come funziona il cervello umano e come possiamo utilizzare queste conoscenze per il management
  • Changing: perché resistiamo al cambiamento e come possiamo creare le basi perché possa avvenire concretamente
  • Leading: come motivare e guidare le nostre persone utilizzando l’intelligenza emotiva
  • Innovating and creating: attivare le leve giste per favorire processi creativi e di innovazione
  • Selling: quali sono i processi decisionali di acquisto (di prodotti e servizi ma anche di persone e idee) e come possiamo influenzarli o esserne influenzati

Il percorso formativo

1. Braining

Il nostro cervello

1 giornata

2. Changing

Neurochange

1 giornata

3. Leading

Neuroleadership

1 giornata

4. Innovating

Neurocreativity

1 giornata

5. Selling

Neuromarketing e neuroselling

1 giornata

Dati di riferimento

  • Progetto dedicato a 12-14 partecipanti.
  • Ogni modulo sarà erogato in modalità sincrona da remoto, secondo la metodologia FADR (formazione a distanza ravvicinata), con moduli di una giornata a distanza di una settimana uno dall’altro.
  • Il percorso prevede complessivamente 5 giornate di formazione.
  • E’ prevista, oltre alla docenza di formatori esperti e competenti nelle materie individuate, una tutorship per seguire e monitorare tutto il percorso. Verranno inoltre presentati case study aziendali ed esperienze pratiche.

Prevediamo la possibilità di specifici incontri di coaching opzionali e su richiesta dei partecipanti.
Il Progetto è sviluppato da Prospecta insieme a Neuroni Organizzativi.

RICHIEDI INFORMAZIONI